 |
 |
Progettazione museale
Exhibit interattivi
Raccolta e archiviazione fonti orali |
|
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
" Gran parte del lavoro
del museo consiste nel contestualizzare gli
oggetti delle collezioni a beneficio dei
visitatori. La narrazione è la tecnica
più funzionale a questo scopo ....
definire il contesto è una parte essenziale
del processo di convincimento delle persone
del valore dell'esperienza che stanno vivendo"
Bran
Ferren (Vice direttore della ricerca e sviluppo
della Walt Disney Imagineering)" |
 |
Fase
1) Studio e ricerca
- Ricerca
bibliografica
- Nomina del comitato scientifico
- Verifica
della consistenza della
collezione
- Interviste
agli attori del territorio
interessati
allo sviluppo del museo.
- Analisi del possibile
bacino d'utenza.
- Ricerca e analisi di casi
simili in
Europa. |
 |
Fase 2) Sintesi
- Definizione della mission
- Precisazione degli obiettivi di medio
e
lungo periodo. |
 |
Fase 3) Azioni progettuali
- Ideazione delle installazioni.
- Redazione dei progetti esecutivi
- Direzione lavoro |
|
 |
L'uso armonico, coerente, e
non contraddittorio di canali di comunicazione
differenti trasforma il visitatore in attore
partecipante, in grado di effettuare scelte
e contribuire attivamente all'esperienza, e
rende in tal modo più forte l'impatto del messaggio
e più probabile il successo della comunicazione.
Con questo approccio, il pubblico si avvicina
ai contenuti che il museo vuole comunicare
con strumenti diversi, ad esempio:
- intervenire nella simulazione di un fenomeno;
- mettere in gioco le proprie capacità, sfidando
sè stessi e gli altri;
- osservare un oggetto da un punto di vista
inusuale;
- emozionarsi per un'ambientazione teatrale. |
 |
La trasmissione della conoscenza
diventa così per il visitatore un viaggio
ricco di sfide per il corpo e per la mente;
il risultato finale è una struttura museale
più efficace, in grado non solo di catalogare
e tutelare i propri beni ma di parlare
a un pubblico ampio, qualunque sia l'argomento
trattato.
I nostri progetti offrono ai committenti
uno strumento per rinnovare strutture museali
già esistenti, valorizzare collezioni con
mostre temporanee, far conoscere archivi
pubblici e collezioni private, e svolgere
attività formative. |
 |
|
 |
Lo Studio Wesen dispone
delle competenze in campo antropologico,
architettonico e ingegneristico necessarie
per seguire la progettazione di un museo
in tutte le sue fasi: dalla definizione
degli obiettivi di lumgo termine all'attività
di coordinamento del comitato scientifico,
dalla progettazione degli spazi alla loro
realizzazione, fino all'attività promozionale.
Curiamo ogni dettaglio, come la progettazione
dell'hardware e del software necessari
per la gestione delle installazioni, l'ingegnerizzazione
delle macchine, la creazione della grafica,
fino alla scelta dell'illuminazione più
adatta. |
|
|
|
|
|