Le installazioni interattive all'interno di un museo sono esperienze progettate per coinvolgere attivamente i visitatori. A differenza delle esposizioni tradizionali, dove le persone osservano passivamente, invitano i visitatori a partecipare, toccare, esplorare o persino contribuire in modo creativo e dinamico.
Le installazioni multimediali interattive consentono di semplificare concetti complessi rendendo l’apprendimento più accessibile e coinvolgente. I visitatori possono così esplorare idee astratte attraverso esperienze pratiche e sensoriali, facilitando una comprensione più profonda.
Inoltre, l'interattività stimola la curiosità e l'impegno, incoraggiando gli utenti a esplorare e scoprire in modo autonomo. In questo modo, concetti che potrebbero sembrare intimidatori o difficili da afferrare diventano più semplici e memorizzabili.
Le installazioni interattive possono utilizzare tecnologia, come schermi touch, apparati meccanici, sensori o realtà aumentata, per rendere l'esperienza più immersiva e coinvolgente.. Ad esempio, nel caso delle installazioni artistiche interattive, è possibile"toccare" opere d'arte scoprendo informazioni aggiuntive su artisti e tecniche.
Le installazioni rappresentano un modo innovativo per connettere le persone con il sapere.
Progetto per la realizzazione di un museo scientifico permanente / mostra temporanea, avente per tema il “corpo umano”. Il battito cardiaco La cellula Il cuore La pelle I muscoli L’olfatto Le ossa