Installazioni interattive

Installazioni multimediali interattive per trasformare il visitatore da “passivo” a “attivo”

Le installazioni interattive all'interno di un museo sono esperienze progettate per coinvolgere attivamente i visitatori. A differenza delle esposizioni tradizionali, dove le persone osservano passivamente, invitano i visitatori a partecipare, toccare, esplorare o persino contribuire in modo creativo e dinamico.

Le installazioni multimediali interattive consentono di semplificare concetti complessi rendendo l’apprendimento più accessibile e coinvolgente. I visitatori possono così esplorare idee astratte attraverso esperienze pratiche e sensoriali, facilitando una comprensione più profonda.

Inoltre, l'interattività stimola la curiosità e l'impegno, incoraggiando gli utenti a esplorare e scoprire in modo autonomo. In questo modo, concetti che potrebbero sembrare intimidatori o difficili da afferrare diventano più semplici e memorizzabili.

Le installazioni interattive possono utilizzare tecnologia, come schermi touch, apparati meccanici, sensori o realtà aumentata, per rendere l'esperienza più immersiva e coinvolgente.. Ad esempio, nel caso delle installazioni artistiche interattive, è possibile"toccare" opere d'arte scoprendo informazioni aggiuntive su artisti e tecniche.

Le installazioni rappresentano un modo innovativo per connettere le persone con il sapere.

Ruote idrauliche interattive

Museo interattivo dell’Energia a Settimo Torinese. Per consultare questo contenuto accetta la cookie policy cliccando sul banner in basso e ricarica la pagina. To view this content accept the cookie policy by clicking on the banner below and reload the page. leggi anche “La ruota idraulica interattiva: imparare divertendosi”

Le macchine di Leonardo

Le macchine di Leonardo

Restauro e ripristino delle funzionalità del Mulino e della Sega Idraulica, riproduzione del XV secolo proveniente dal Parco Experimenta.

progetti di pari opportunità

Tagliamo i fili degli stereotipi

All’interno del progetto “Come comunicare la parità in modo efficace” (Comune di Torino, Assessorato Pari Opportunità, 2007) l’Istituto Wesen ha realizzato un kit didattico per insegnanti e una mostra espositiva dedicata ai lavori di studenti e studentesse di istituti di arti grafiche e pubblicitari che hanno affrontato il tema degli stereotipi di genere.

Prêt-à-cliché. Stereotipi su misura.

Nell’atrio della stazione di Torino Porta Nuova una mostra sui diritti di donne e uomini di oggi, un viaggio multisensoriale alla scoperta degli stereotipi che hanno condizionato cento anni di storia italiana.

L’idrogeno

L’installazione ruota tutto intorno ad un unico nucleo: l’idrogeno suddiviso in 4 spicchi cognitivi complementari: cos’è, come si produce, come si usa, quanto conviene.

L’immagine misteriosa: la radiologia

Obiettivo di queste installazioni è aprire una finestra sulla tecnologia utilizzata in campo medico nella diagnostica per immagini con particolare attenzione a quelle tecnologie che ci permettono di “vedere” all’interno del corpo.

Salute e attività sportiva

Questa serie di installazioni ha come idea centrale il rapporto tra “l’attività sportiva e la salute”.

I muscoli

Installazione finalizzata a far comprendere le modalità di funzionamento di un muscolo sotto sforzo. Attraverso una serie di giochi di squadra il visitatore può provare direttamente la propria capacità di resistere allo sforzo muscolare e subito dopo comprenderne i principi di funzionamento fisiologico.

La sopravvivenza: cooperare per sopravvivere

L’obiettivo delle installazioni è far sperimentare ai visitatori alcuni aspetti della cooperazione intesa come strumento di sopravvivenza.