Le attività di Wesen in ambito culturale hanno di recente portato ad intraprendere azioni in ambito turistico. Il turismo infatti, così come le politiche culturali, può diventare fattore trainante per la crescita sociale e lo sviluppo della competitività locale. In questa prospettiva sviluppiamo nuovi progetti per riaffermare il valore strategico dei patrimoni culturali in chiave turistica e per migliorare la capacità di accoglienza
L’Urban Escape Room di Mystery House un gioco di logica dove i concorrenti devono risolvere degli enigmi per «fuggire» e raggiungere lo step successivo. Per la prima volta a Torino il gioco non si svolge al chiuso, come una classica room escape, ma si snoda per le piazze e le vie centrali della città. Storia, […]
“ArcheoXcape” sorge all’interno dell’archeoparco del Basileus a Baragiano. L’escape room è articolata in quattro dimore tematiche, che a loro volta conterranno un totale di 12 stanze. L’impianto delle 4 Escape Room è stato costruito partendo dalla volontà di dare materialità all’insieme delle idee progettuali individuate dal comitato scientifico definite come “Le 4 Dimore”. Abbiamo individuato […]
Urban Biotopes è un’iniziativa di ricerca e scambio artistico e culturale tra Europa e Sudafrica. Il progetto si pone l’obiettivo di dare vita a un dialogo trans-locale e trans-continentale tra biotopi, attraverso la creazione di pratiche artistiche all’interno di specifiche comunità locali.
Nell’ambito del progetto “Piemonte… sei a casa” l’Istituto Wesen, in collaborazione con la Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca, ha proposto l’iniziativa Chisone Kids, finalizzata ad aumentare il flusso turistico di famiglie con bambini nelle valli Chisone e Germanasca.