L’installazione ruota tutto intorno ad un unico nucleo: l’idrogeno suddiviso in 4 spicchi cognitivi complementari: cos’è, come si produce, come si usa, quanto conviene.
Obiettivo di queste installazioni è aprire una finestra sulla tecnologia utilizzata in campo medico nella diagnostica per immagini con particolare attenzione a quelle tecnologie che ci permettono di “vedere” all’interno del corpo.
Questa serie di installazioni ha come idea centrale il rapporto tra “l’attività sportiva e la salute”.
Installazione finalizzata a far comprendere le modalità di funzionamento di un muscolo sotto sforzo. Attraverso una serie di giochi di squadra il visitatore può provare direttamente la propria capacità di resistere allo sforzo muscolare e subito dopo comprenderne i principi di funzionamento fisiologico.
L’Istituto Wesen ha realizzato la campagna informativa PIU’ TEMPO PER FARE I PAPA’, una campagna della Città di Torino per promuovere il ruolo degli uomini come agenti di cambiamento nel conciliare la vita lavorativa e familiare. L’iniziativa rientra nel progetto europeo GENDERWISE, sui principi di saggezza, pienezza e maturità nella relazione tra uomini e donne. […]
Ideazione, progettazione e realizzazione del Calendario della rete delle consigliere di parità della Regione Piemonte. Destinato ad un ampio target di donne e uomini, il calendario presenta una prospettiva di sostegno, aiuto o confronto per quanti ancora non sono a conoscenza del lavoro e dell’impegno delle consigliere. Un calendario “vestito”, originale ed elegante sulle Pari Opportunità […]
Il valore e la forza delle donne nelle Associazioni, motore della riscoperta di una cultura associativa di pari opportunità e benessere per tutte e tutti Un progetto promosso e realizzato da: Confartigianto Imprese Torino, Casartigiani Torino, CNA Imprese, Coldiretti Torino, Confcooperative, APID, Istituto WESEN, Cooperativa Orso, S&T Manager della conciliazione Indice del resoconto del progetto: Introduzione di Paola Buggia, presidente Confartigianato Imprese Torino, […]
L’obiettivo delle installazioni è far sperimentare ai visitatori alcuni aspetti della cooperazione intesa come strumento di sopravvivenza.
L’obiettivo di queste installazioni interattive è far sperimentare la difficoltà di sopravvivere in ambienti diversi da quello a cui si è normalmente abituati, ambienti che richiedono creatività, concentrazione e capacità di scelta tra le possibili strategie.