Progettazione di musei

Sette consigli utili per la progettazione di musei

Come si progetta un museo? Abbiamo deciso di rispondere a questo quesito realizzando un piccolo vademecum utile a dar vita ad un’esperienza formativa e divertente. Nelle prossime righe troverai sette consigli utili per la progettazione di musei.L’allestimento di un museo è una scienza complessa, un insieme di nozioni e pratiche che permettono di massimizzare la fruizione degli spazi e di veicolare il contenuto in maniera efficace.

Progettazione di museiNoi di Wesen ci occupiamo da oltre quindici anni di progettazione di musei. Grazie all’esperienza accumulata negli anni siamo pronti a darti tutte le dritte necessarie!

1. Definire gli obiettivi della progettazione di un museo

Il punto di partenza è avere le idee chiare! Questo discorso vale per voi quanto per i vostri committenti. Definite insieme obiettivi ragionevoli, precisi e realizzabili in linea con il budget a disposizione

2. Organizzare i contenuti

Una corretta strategia di architettura dell’informazione è fondamentale per veicolare il messaggio che vuoi trasmettere. Chiarezza e semplicità sono le parole chiave per la progettazione di musei efficaci

3. Individuare gli strumenti per la progettazione del museo

Contenuti diversi necessitano di strumenti diversi. Scegliere quelli più adatti ai nostri obiettivi (e al budget a disposizione) permette di ottimizzare il percorso all’interno dello spazio espositivo

4. Massimizzare l’accessibilità

I contenuti non hanno alcun valore se il visitatore non è in grado di accedere a essi in modo funzionale. È quindi fondamentale curare l’accessibilità in tutte le sue forme

5. Analizzare il target

Ogni pubblico ha le sue esigenze e il suo modo di vivere l’esperienza museale. L’analisi del target permette di individuare la soluzione migliore per raggiungere i nostri obiettivi

6. Definire le modalità di interazione

Visitare un museo deve essere prima di tutto un’esperienza interattiva. Comprendere a fondo il modo in cui il pubblico può interagire con lo spazio espositivo è quindi di primaria importanza

7. Gestire il flusso di lavoro

La progettazione di un museo è un lavoro complesso che impone un project management chiaro e definito. Il flusso operativo deve quindi essere sempre sotto controllo, per ottenere il risultato richiesto nel pieno rispetto del budget a disposizione

 

Se desideri valorizzare o dare una nuova forma ai tuoi spazi espositivi contattaci: il team di Wesen è pronto a mettere al tuo servizio tutta la competenza e l’esperienza necessaria per progettare un museo all’insegna dell’interattività!